nse 2024Il nostro pianeta dallo spazio

Intraprendi un viaggio unico tra Terra e Spazio con noi! Quest’anno per celebrare 25 anni di vita del nostro Ente abbiamo preparato tante attività entusiasmanti per scoprire insieme come i dati spaziali abbiano trasformato lo studio di terremoti, vulcani e ambiente!

I nostri esperti ti aspettano!

Allo stand:

  • Strumenti del futuro: Porteremo al nostro stand due dispositivi davvero unici: HERMES e PEGASO. Questi dispositivi, sviluppati e realizzati dal Laboratorio Nuove Tecnologie e Strumenti dell’INGV, hanno compiuto voli sperimentali nella stratosfera partendo dal Polo Artico e dall’Antartide, trasportando sofisticate apparecchiature scientifiche per la raccolta di dati. Vedremo insieme le spettacolari ed emozionanti riprese effettuate durante i voli nella stratosfera!
  • Esperimenti dal vivo: Saranno esposti due strumenti utilizzati nel Laboratorio di Ottica dell’INGV. Sono strumenti che consentono di calibrare e controllare i dati raccolti da satelliti e aerei. Li useremo insieme utilizzando varie superfici, coinvolgendo attivamente il pubblico in esperimenti pratici e interattivi.
  • Vulcani e traffico aereo: Vedremo le modalità di formazione delle nubi vulcaniche durante le eruzioni esplosive e l’importanza del loro studio per comprendere gli effetti di questi fenomeni naturali su ambiente, clima, salute e traffico aereo. Una particolare attenzione sarà data alle fontane di lava dell’Etna, dove le tecniche illustrate permettono agli esperti INGV di ottenere informazioni in tempo reale sull’attività esplosiva del vulcano.
  • Applicazioni GNSS: Parleremo di diversi modelli di ricevitori GPS e GNSS, e del loro utilizzo, e come questi strumenti vengono attualmente impiegati nel monitoraggio e nella ricerca scientifica in aree sismiche, tettoniche e vulcaniche.
  • Il livello del mare: il riscaldamento globale sta accelerando l’innalzamento del livello del mare di circa 4 mm all’anno, più del doppio rispetto al secolo scorso. Nei prossimi 70-80 anni, il livello potrebbe aumentare di oltre 1 metro. Vediamo insieme quali siano le zone della Terra piu’ minacciate e quali potrebbero essere i piani di adattamento.
  • E infine guardiamo il campo magnetico terrestre dallo spazio! parleremo di magnetometria satellitare, che misura il campo magnetico terrestre generato da correnti interne ed esterne! Sarà possibile anche vedere il COSmic Ray Cube, un telescopio per i raggi cosmici in grado di rilevare le particelle che arrivano sulla Terra, utilizzate per "radiografare" i vulcani e monitorare segnali legati ai terremoti.

Inoltre potrai vivere in diretta le luci di una aurora polare: con il simulatore planeterella vivremo una esperienza immersiva all'interno di una stanza completamente buia. Osserveremo insieme le aurore polari che si formano attorno ai poli magnetici.

AI Giochi!

Libera(la)mente immagina la scienza è un’attività esperienziale di pensiero divergente, in cui gli studenti esplorano tematiche legate allo Space Weather attraverso un brainstorming di immagini e idee. I gruppi condivideranno poi le loro riflessioni con la classe, mentre i ricercatori INGV forniranno una visione scientifica.

Spice Space: Un viaggio spaziale ti aspetta! Un gioco da tavolo per sfidare gli amici risolvendo enigmi e superando divertenti prove, dai 14 anni in su

Space Gals: Metti alla prova le tue conoscenze sullo spazio con un quiz interattivo! 

Noi e il Sole, un quiz interattivo che esplora il legame vitale e complesso tra la Terra e il Sole. Il quiz spazia dal vento solare alle aurore polari, fino all'impatto delle tempeste geomagnetiche sulla tecnologia moderna. 

AI seminari 

16 dicembre, ore 12:30 - Lo spazio ci rende meno vulnerabili (M. Anzidei e S. Stramondo)

17 dicembre, ore 11:00 - Nuove frontiere dell'aerospazio (S. Scollo, T. Alberto, A. De Santis

18 dicembre, ore 15:40 - Gli occhi dei radar sulla Terra (M. Polcari e C. Bignami)



Quando:

16 dicembre: dalle 11:00 alle 18:00

17 dicembre: dalle 9:00 alle 18:00

18 dicembre: dalle 9:00 alle 16:00

Dove: 

Nuova Fiera di Roma, ingresso Nord




 





       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec: aoo.roma@pec.ingv.it
       info@ingv.it

 

        CODICE FISCALE
        06838821004
        P.IVA 06838821004