Bologna
Programma Sede di Bologna
Cinema Lumière, Via Azzo Gardino 65
Ingresso libero senza prenotazione.
ore 10:30
Tavola rotonda
TERRA GUARDA SPAZIO / SPAZIO GUARDA TERRA
dai movimenti terrestri all’affollamento dello Spazio
Età: Tutti
Quattro ricercatori dell’INGV e dell’INAF parleranno e si confronteranno su due argomenti: i fireball e la loro osservazione con metodi ottici e sismologici, e i satelliti che sono lo strumento per osservare la Terra e monitorare le sue deformazioni ma devono essere loro stessi monitorati per difenderli dai rifiuti spaziali.
Modera la discussione Sandro Baldelli, INAF/OAS
I cambiamenti del pianeta Terra visti dallo Spazio. Alessandra Borghi, INGV Bologna
Rifiuti spaziali: se li conosci li eviti. La rete europea EU SST per la protezione dell’ambiente spaziale attorno alla Terra Daria Guidetti, INAF/IRA
La rete Prisma e il recupero delle meteoriti Cavezzo e Matera Albino Carbognani, INAF-OAS Bologna
Una rete sismica osserva anche l’atmosfera? il caso del bolide del 5 Marzo 2022 in Centro Italia Marco Olivieri, INGV Bologna
Abstract
Nella Giornata Nazionale delle Spazio che ricorda il primo lancio del primo satellite italiano, San Marco 1, avvenuta la sera del 15 Dicembre 1964, avrà luogo una tavola rotonda presso il Cinema Lumière che coinvolgerà ricercatori INGV e INAF per parlare di due argomenti: i fireball e la loro osservazione con metodi ottici e sismologici connessi con la conseguente "caccia" alle meteoriti e i satelliti artificiali che sono lo strumento per osservare la Terra e monitorare le sue deformazioni, ma che devono essere loro stessi monitorati per proteggerli dai rifiuti spaziali e, più in generale, dall’affollamento delle orbite. Sarà l'occasione per confrontarsi, anche col pubblico presente, su questi temi di grande importanza e attualità scientifica.
Roma
Programma Sede di Roma
Sede centrale INGV di Roma, Via di Vigna Murata 605
Ingresso libero senza prenotazione.
Attività per i più piccoli su prenotazione da effettuare in loco.
Seminari divulgativi in sala conferenze e in diretta youtube sul canale INGV Eventi
Mattina (Moderatore: D. Di Mauro)
10:00 - 10:30 San Marco 1. L’Italia nello spazio (F. Giannattasio, I. Coco)
10:30 - 11:00 Studio di nuove missioni satellitari per l’osservazione della Terra (V. Romaniello)
11:00 - 11:30 Gli occhi dei radar sulla Terra (M. Polcari)
11:30 - 12:00 Convivere con una stella (F. Giannattasio)
12:00 - 12:30 Che tempo fa nello spazio? (L. Alfonsi)
Pomeriggio (Moderatore: F. Giannattasio)
15:00 - 15:30 La ionosfera vista dal Luigi Broglio - Malindi Space Center (C. Cesaroni, F. Buongiorno)
15:30 - 16:00 Fuoco, cenere e ghiaccio: il monitoraggio delle nubi vulcaniche da satellite (C. Bignami)
16:00 - 16:30 Libera(la)mente immagina la scienza - Laboratorio di Space Weather (F. La Longa - L. Alfonsi)
16:30 - 17:00 Coste e mari visti dallo spazio: come cambieranno nel prossimo futuro? (M. Anzidei)
17:00 - 17:30 Attraverso i misteri della Natura: esplorando, dallo spazio, i Poli Magnetici erranti della Terra (D. Di Mauro)
17:30 - 18:00 Gli studenti del De Pinedo si raccontano nel viaggio alla scoperta dello Space Weather (F. La Longa - L. Alfonsi)
Exhibit
Ore 10:00 - 18:00
Il Mediterraneo del futuro (M. Anzidei, T. Alberti)
Che tempo fa nello spazio? Comunicare la meteorologia spaziale (I. Coco e gli studenti dell’ITTL F. De Pinedo)
Payload stratosferici (A. Iarocci, G. Spinelli, G. Di Stefano)
Magnetometria satellitare (G. Cianchini, D. Di Mauro, S. Lepidi, M. Di Persio, M. Maresci)
COSmic Ray Cube (G. Cianchini, S. Lepidi, M. Di Persio)
Satelliti e vulcani: dal cielo alla superficie terrestre (S. Corradini, C. Bignami, M.Polcari)
Il GPS per lo studio dell’atmosfera (C. Cesaroni, V. Romano, L. Alfonsi)
Spettacolo Artistico “Upside Down”
Maria Sofia Palmieri, con testo di M. Crescimbene
Ore 11:00 - 12:30 - 16:00 - 17:30
Laboratori per bambini
Attività su prenotazione da effettuare in loco.
Space Memory
Età: 4 -10 anni
Ore 10:00 - 11:00 - 14:30 - 15:30 - 16:30
Durata: 1 ora
Il gioco Space Memory INGV prende spunto dal famoso Memory® di Ravensburger, un gioco composto da cartoncini quadrati illustrati e uguali a coppie. Lo Space Memory INGV è costituito da 24 coppie di carte che raffigurano vari elementi del Sistema Solare e da un poster-guida dove sono riportati tutti gli elementi del gioco.
Space Gals
Età: >10 anni
Ore 10:00 - 11:00 - 14:30 - 15:30 - 16:30
Durata: 1 ora
Gioco a quiz a risposta multipla sulle tematiche del sistema solare. Accessibili tramite un Browser Web o attraverso l'App Kahoot mediante dispositivo elettronico personale. Progettato a scopo educativo e divulgativo sul Sistema Solare e la Terra curato con il supporto di ricercatori INGV. Le statistiche prodotte permettono di valutare l’apprendimento e la conoscenza delle tematiche del Sistema Solare.
Space Cinema Kids
Età > 4 anni
Ore 10:30 - 11:30 - 15:00 - 16:00 - 17:00
Proiezione dei video sul Sistema Solare e La Terra, il pianeta che ospita la vita con successive schede da colorare.
Catania
Programma Sede di Catania
Osservatorio Etneo - Sede INGV di Catania, Piazza Roma 2
Ingresso libero senza prenotazione.
Seminari divulgativi in sala conferenze
Mattina (Moderatore: S. Scollo)
10:30 –11:00 I droni: prime nozioni, applicazioni nel monitoraggio vulcanologico e qualche curiosità. (M. Cantarero, E. De Beni)
11:00 – 11:30 Introduzione alla vulcanologia ionosferica (F. Ferrara)
11:30 – 12:00 L’intelligenza artificiale nella corsa allo spazio per il monitoraggio della pericolosità vulcanica (S. Cariello)
12:00 – 12:30 Il telerilevamento satellitare per il monitoraggio vulcanico e ambientale (G. Ganci)
12:30 – 13:00 Come si studiano le deformazioni dell’Etna dallo spazio? (A. Bonforte)
Exhibit
Ore 10:30 - 16:00
Uno sguardo al monitoraggio delle nubi vulcaniche (F. Romeo, S. Corradini, L. Mereu, M. Prestifilippo, S. Scollo)
Telecamera Termica (P. Cappuccio, M. Prestifilippo)
Monitoraggio vulcanico dallo spazio: L’AI ed il Cloud Computing al servizio della comunità (S. Cariello, C. Corradino, F. Torrisi, C. Del Negro)
Gli incendi visti dallo spazio (R. Guardo, G. Bilotta, A. Cappello, G. Ganci)
Space Cinema Kids
Età > 4 anni
Dalle 9:30 alle 10:30 e dalle 15:00 alle 16:00
Proiezione dei video Sistema Solare e La Terra, il pianeta che ospita la vita: con successive schede da colorare.
Entrata Libera fino ad esaurimento posti
I partecipanti ai seminari ed exhibits potranno avere la possibilità di visitare la Sala Operativa (15 persone per volta).